Chi è l’addetto alle risorse umane e di cosa si occupa
Parola ad Andrea Guaraldo, direttore Human Resource nell’azienda L’Oréal .
La gestione delle risorse umane è una disciplina che nasce negli Stati Uniti d’America sotto il nome di Human Resource Management e riguarda tutto ciò che concerne la gestione del personale impegnato in un’azienda o in un’organizzazione.Nelle righe che seguono faremo un focus sulla figura dell’addetto alle risorse umane grazie all’esperienza di Andrea Guaraldo, direttore Human Resource in L’Oréal. Vedremo di cosa si occupa chi gestisce le risorse umane e ti spiegherò come diventarlo.
Ecco le domande a cui risponderemo in questo articolo.
- 1Cosa fa chi gestisce le risorse umane
- 2Quali caratteristiche deve avere un responsabile delle risorse umane
- 3In cosa consiste il coordinamento delle risorse impiegate in un’azienda
- 4Cosa chiede un addetto alle risorse umane ai suoi collaboratori
- 5Quali sono i criteri di selezione del personale
- 6Qual è la caratteristica vincente che un candidato deve avere
- 7Quali studi deve intraprendere chi punta a diventare addetto alla gestione delle human resource
Ecco, riassunto, quanto spiegato da Andrea.
Cosa fa chi gestisce le risorse umane
Coordinare e gestire le risorse umane oggi rappresenta una delle funzioni aziendali più strategiche. La ragione è presto spiegata: un addetto alla gestione delle risorse umane è chiamato a cercare, selezionare e reclutare figure talentuose da inserire nelle aziende.È chiaro che il talento e le attitudini cambiano a seconda della tipologia di azienda e delle mansioni specifiche che una figura di questo tipo è chiamata a svolgere.In un mercato – com’è quello attuale – in cui la complessità ha raggiunto i massimi livelli e in cui i contesti economici e sociali sono in fase di cambiamento, un addetto alle risorse umane ha un ruolo fondamentale:
Il lavoro di un addetto alle risorse umane è complesso. Vediamo di analizzare ogni punto insieme.Per prima cosa, un addetto alla gestione delle risorse umane è chiamato ad interfacciarsi con le prime linee aziendali (Direttori di Business). In questa fase l’obiettivo è diffondere e promuovere le pratiche e le modalità di gestione delle persone. Per un addetto alla gestione delle risorse umane è importante che tutti in azienda, in particolar modo coloro che occupano posizioni di rilievo, riconoscano l’importanza del suo ruolo.Quando un’azienda assume un addetto alle risorse umane, o si rivolge esternamente a qualcuno con questo ruolo, è in atto un percorso di cambiamento.Per questa ragione, il responsabile delle human resource supporta il CEO (Chef Executive Officer) dell’azienda con piani strategici di miglioramento aziendale.
Se un’azienda è grande e ben strutturata, poi, l’addetto alle risorse umane svolge anche altri ruoli:
Nelle aziende più piccole, invece, l’addetto alla gestione delle risorse umane può anche aver bisogno del sostegno di consulenti esterni come l’Head Hunter in merito al reclutamento del nuovo personale. Questo professionista si occupa di individuare le risorse migliori per un’azienda e le segue durante il loro percorso lavorativo verificando la messa in risalto delle loro migliori qualità.
Quali caratteristiche deve avere un addetto alle risorse umane
Certamente una grande passione per le persone.Un addetto alle risorse umane deve avere passione a sufficienza ed essere in grado di mettere in risalto il talento di ognuna delle persone impegnate in azienda. Se in passato un addetto alle human resource si occupava pressoché di mansioni e processi amministrativi, oggi la sua bravura sta nel coordinare le attività utili a “far saltare” i processi che ostacolano lo sviluppo del talento.
In cosa consiste il coordinamento delle attività delle persone impiegate in un’azienda
L’area di gestione delle Human Resource in un’azienda gioca un ruolo sempre più centrale. È come se fosse un ponte, un ponte tra i diversi ruoli.
L’obiettivo? Uno soltanto: far emergere l’intelligenza collettiva.
Cosa chiede un addetto alle risorse umane ai suoi collaboratori
Un addetto alle Human Resource deve essere portavoce dei requisiti che lui stesso ricerca nelle risorse: passione, resistenza, coraggio e ambizione.
Tutto questo, bilanciato da una centratura su sé stessi e da una grande capacità di influenza attraverso l’ascolto.
Quali sono i criteri di selezione del personale
Dall’assunzione del nuovo personale dipende il futuro dell’azienda anche da un punto di vista di efficienza organizzativa.L’obiettivo delle aziende oggi è reclutare persone valide sia dal punto di vista delle conoscenze che da quello delle competenze pratiche. In più, le risorse umane da assumere devono avere una spiccata capacità di integrarsi e adattarsi ai vari ranghi di un’azienda. In sostanza, la versatilità è certamente una dote richiesta.In un mercato così competitivo, il personale è tra gli elementi che fa la differenza. Ma attenzione, quando le aziende assumono personale non scelgono necessariamente i migliori e quelli con l’esperienza migliore tra tutti. Spesso, invece, considerano il lato umano, le capacità di resistenza allo stress, lo spirito aziendale, ottima dinamica comportamentale.
Qual è la caratteristica vincente che un candidato deve avere
In L’Oréal le carte vincenti sono certamente curiosità, voglia di imparare, flessibilità e autenticità.
Più delle doti, però, è importante ciò che NON deve avere:
Quali studi deve intraprendere chi punta a diventare addetto alla gestione delle human resource
Molti giovani vogliono lavorare nelle risorse umane. Si può iniziare da strade molto diverse e quello che serve è un giusto mix tra la cultura generale umanistica e cultura di business.
Conclusioni
Il mercato si sta aprendo e oggi sono disponibili molte offerte innovative.
Per diventare esperti in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane, il percorso di studi diventa fondamentale.
AFORISMA – School of Management, con il Master in Organization & Human Resource Management accreditato ASFOR, forma esperti in Organizzazione Aziendale, Gestione delle Risorse umane, Selezione e Reclutamento del personale impiegato in un’organizzazione.
È una Scuola di Management accreditata ASFOR che forma i suoi allievi e li prepara al mondo del lavoro. Tutto questo è reso possibile grazie alla professionalità del corpo docente e al percorso di Career Counseling e Bilancio delle Competenze.Hai la possibilità di iscriverti a un Master in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane e di trovare subito lavoro.