Il Master specialistico in Orientamento e Counselling per le Risorse Umane e i Servizi per il Lavoro è un percorso unico in Italia, che ha l’obiettivo di formare professionisti qualificati capaci di operare nel campo dell’orientamento e del counselling.
Il Percorso formativo in Orientamento e Counselling struttura in Microcredenziali tutte le fasi di accompagnamento dell’utente, dalla presa in carico alla definizione autonoma di un piano d’azione, al fine di consentire l’acquisizione di competenze specifiche e mirate in base alle esigenze ed al curriculum degli interessati.
Microcredenziale Accoglienza, Valutazione, Analisi: i primi passi verso il Patto di Servizio.
Questo corso guida i professionisti nell’accoglienza e valutazione dell’utente, fornendo strumenti per costruire una relazione di fiducia e delineare un piano di azione personalizzato.
Microcredenziale Orientamento e Counselling: costruire un futuro di successo professionale
Questa microcredenziale fornisce tecniche di counselling e orientamento, supportando i professionisti nel guidare gli utenti nelle scelte professionali o formative e nella definizione di obiettivi concreti.
Microcredenziale Analisi dei Risultati e Follow up: monitoraggio e azioni strategiche.
Il percorso insegna a monitorare i progressi degli utenti, offrendo strumenti di valutazione e supporto per aiutare nella realizzazione dei propri obiettivi formativi o professionali.
Microcredenziali
Le Microcredenziali sono corsi di specializzazione che rispondono alle direttive europee nell’esigenza di un modello di accreditamento per percorsi brevi, denominato Management Development Program (MDP).
Supportano i lavoratori durante le transizioni professionali, permettendo la certificazione di competenze acquisite attraverso percorsi brevi di apprendimento.
Le Microcredenziali possono certificare l’apprendimento in settori in cui le qualifiche formali sono limitate o non esistono ancora, perciò svolgono un ruolo importante nell’istruzione degli adulti, promuovendo un percorso di apprendimento flessibile e personalizzabile: un numero crescente di persone ha infatti bisogno di aggiornare le proprie conoscenze, abilità e competenze per colmare il divario tra la propria istruzione e formazione formale e le esigenze di un mercato del lavoro in rapida evoluzione.
Grazie alle Microcredenziali è possibile acquisire in modo mirato abilità e competenze adatte a esigenze sempre nuove, pertanto sono percorsi rivolti particolarmente a coloro i quali già operano nel settore ma necessitano di aggiornare, integrare, certificare le proprie competenze.
La struttura in Microcredenziali applicata al percorso formativo in Orientamento e Counselling per le Risorse Umane e i Servizi per il Lavoro è pioniera in Italia, ed è l’unica ad avere l’accreditamento ASFOR per la qualità formativa.
Obiettivo
Il mercato del lavoro richiede sempre più professionalità in grado di supportare le persone nei momenti di difficoltà legati a scelte e cambiamenti, capaci di fornire supporto per decisioni importanti, di accompagnare una persona verso il proprio obiettivo professionale o formativo.
Questo cambiamento vede una grande attenzione soprattutto da parte delle istituzioni pubbliche verso le professionalità dell’orientamento, imponendo che solo quelle riconosciute e certificate possano operare con un’utenza così delicata.
Ne consegue che i professionisti che intendono operare in strutture accreditate, devono necessariamente acquisire competenze certificate.
L’obiettivo del Managerial Development Program in Microcredenziali è proprio quello di consentire a chi vanta già un’esperienza capitalizzabile, ma non sia in possesso dei titoli giusti, di adeguare il proprio profilo alle esigenze regionali.
Allo stesso modo, coloro i quali ritengono di dover integrare il proprio curriculum con delle competenze specifiche relative ad un’area di competenza, potranno farlo per rendere il proprio cv ancora più appetibile e qualificato.
Certificazioni
Le Microcredenziali hanno la garanzia di qualità dell’accreditamento ASFOR tramite il Management Development Program, già riconosciuto alla Prima Microcredenziale.
A seguito dell’analisi del cv e del completamento del percorso formativo, sarà possibile avere il riconoscimento del livello EQF relativo ai profili manageriali connessi al mondo dell’orientamento.
Quali Sono
Il MASTER in Orientamento e Counselling struttura in Microcredenziali tutte le fasi di accompagnamento dell’utente, dalla presa in carico alla definizione autonoma di un piano d’azione, al fine di consentire l’acquisizione di competenze specifiche e mirate in base alle esigenze e al curriculum degli interessati.
Molti professionisti che già lavorano nell’ambito dell’orientamento e hanno all’attivo significative esperienze, non hanno però una certificazione riconosciuta.
Grazie alla strutturazione in Microcredenziali, attraverso il Management Development Program di ASFOR, tutti coloro che hanno interesse a certificare, integrare, approfondire le competenze già acquisite, non devono necessariamente frequentare un master per intero, ma possono accedere a dei corsi di specializzazione che effettuano un focus solo sull’area di interesse.
Tutte le Microcredenziali prevedono una struttura didattica così articolata:
- 30% Formazione in aula
- 30% Formazione a distanza
- 30% Formazione sul campo
- 10% Accompagnamento Individuale
È prevista una frequenza part time tre giorni alla settimana.
La frequenza delle singole Microcredenziali è riservata a:
- operatori dell’orientamento che necessitano di perfezionare i propri titoli di accesso all’accreditamento regionale per i Servizi per il Lavoro, oppure che intendono acquisire competenze nuove rispetto all’esperienza professionale maturata;
- operatori junior o neolaureati che intendono accedere all’accreditamento regionale per i Servizi per il Lavoro come Addetto all’accoglienza e all’informazione (frequenza delle prime due Microcredenziali)
La Microcredenziale/corso di specializzazione è a numero chiuso.
L’ammissione è subordinata alla valutazione del cv e al processo di selezione volto a evidenziare la motivazione e attitudine alla partecipazione al percorso.
LE TRE MICROCREDENZIALI:
- Accoglienza, Valutazione, Analisi: i primi passi verso il Patto di Servizio
- Orientamento e Counselling: costruire un futuro di successo professionale
- Analisi dei Risultati e Follow up: monitoraggio e azioni strategiche
In aggiunta a queste, un’altra area di approfondimento, dal taglio prettamente informativo, effettuerà un focus sulle azioni realizzabili all’interno dei servizi di orientamento specialistico in favore di donne, disabili, migranti.