
Lara Mastrogiovanni
Docente “Impianto Istituzionale dell’Unione Europea”
Laurea Specialistica in Lingue e Letterature Unisalento, Master in Progettazione europea – Camera Di Commercio Italo-Belga.
Dal 2008 lavora nell’ambito della gestione di progetti finanziati da organismi internazionali e nazionali e ha sviluppato significative partnership con ministeri, enti locali, aziende, enti di formazione e del terzo settore. Svolge attività di docenza per enti pubblici e privati sui temi dell’europrogettazione.
Specializzata in processi partecipativi, gestione partenariati e orientamento professionale, ha contribuito alla costituzione della prima piattaforma che riunisce oltre 300 europrogettisti per richieste di consulenza progettista/cliente, formazione e master trimestrale in europrogettazione con affiancamento pratico per l’inserimento lavorativo.
Argomenti trattati
Impianto istituzionale dell’Unione Europea
Strategie e Politiche comunitarie
La programmazione 2021-27
Programmi europei a gestione diretta
I programmi UE ( Erasmus, Life, horizon, Creative Europe, EaSI ecc);
Fondi strutturali (FSE, FESR, PSR), Fondi Operatori regionali e Nazionali (POR e PON)
Il Modulo ha l’obiettivo di formare competenze e conoscenze sul l’orientamento nei programmi finanziari 2021-2027; definire l’approccio logico e strategico di una proposta progettuale; Conoscere i principali strumenti per lo scouting fondi europei, nazionali e regionali e pianificare strategie e convergenza fondi per richieste di consulenza.
Il partenariato
Le differenze tra le diverse tipologie di organizzazioni partner
I criteri di ammissibilità e selezione dei partner
La definizione del Partnership Agreement
Il processo di policy-making nelle istituzioni UE e il peso delle lobby
La stakeholder matrix e l’analisi SWOT per la selezione degli stakeholder
Comunicazione interna ed esterna: definizione di target, obiettivi e strumenti
Il piano di comunicazione e disseminazione per il tuo progetto
Il Modulo ha l’obiettivo di creare un percorso di approfondimento del tema dei finanziamenti europei e dello sviluppo di progetti e partenariati internazionali, gestire progetti europei mediante il coordinamento di partenariati internazionali.