SVILUPPO PROFESSIONALE
85 corsisti su 100 trovano lavoro entro 6 mesi dalla fine del nostro Master!
Competenze
Il Master AFORISMA in Business Management con Specializzazione in Marketing, Digital Communication & Social Media si rivolge a laureati e neolaureati (che abbiano conseguito la laurea entro il termine ultimo di iscrizione) di tutte le facoltà.
Fornisce le competenze per comprendere, gestire e pianificare un processo di marketing e comunicazione d’impresa completo.
Al termine del Master sarai in grado di:
- Progettare Piani di Comunicazione completi.
- Utilizzare piattaforme di Social Media Marketing.
- Utilizzare GAMS, piattaforma Ed Tech Sandbox che permette di apprendere con la pratica, simulazione e gamification delle piattaforme di digital advertising e marketing utilizzati da brands, agenzie e media owners.
- Gestire Campagne di Comunicazione online.
- Leggere dati e statistiche delle campagne e prendere decisioni strategiche sulla base di essi.
- Scrivere e promuovere contenuti per i Media digitali.
- Gestire la Comunicazione in eventuali casi di crisi.
Sbocchi professionali
Il percorso punta a formare figure specialistiche in grado di inserirsi attivamente nella funzione marketing e comunicazione di grandi imprese industriali, industrie culturali e creative, agenzie di comunicazione e nelle società di consulenza manageriale, quali:
- Digital Marketing Manager
- Communication Specialist
- E-commerce Specialist
- Social Media Manager
- SEA Specialist
- SEO & Content Manager
- Web Analytics Specialist
- Paid Advertising & Programmatic Specialist
Video Intervista
Alcune delle aziende partner in cui potresti fare lo stage













































Il Master si sviluppa in moduli didattici e ha una durata di 1350 ore, così distribuite:
- 370 ore di General Management, di cui 60 ore di Business English e 24 ore di Project Management;
- 100 ore di Concentration in Marketing, Digital Communication & Social Media;
- 300 ore di esercitazioni, mini Project Work e study group;
- 200 ore di Project Work;
- 680 ore di stage in azienda.
È prevista la frequenza full time dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Lezioni
Le sessioni frontali sono pensate per conoscere gli strumenti più aggiornati per lo sviluppo di un piano di marketing, per la pianificazione operativa e la comunicazione aziendale e pubblicitaria, per lo sviluppo di strategie di marketing e comunicazione digitale, per l’impostazione e la gestione di campagne, SEO, SEA e Digital Advertising.
Laboratori
I momenti laboratoriali nascono per mettere in pratica le nozioni apprese e simulare gli aspetti legati alle diverse funzioni dell’area comunicazione e marketing attraverso un approccio metodologico di taglio pratico e l’utilizzo di software e piattaforme di simulazione e gamification, come il GAMS.
General management
370 Ore
Si parte!
Verrai introdotto al mondo aziendale e organizzativo, con focus su strategia, pianificazione, gestione e comportamento organizzativo. Saranno integrate le più innovative modalità didattiche: lezioni frontali, experiential learning, brain-storming, role playing, business game, in basket, case study.
Specializzazione
100 Ore
Entriamo nel vivo!
Approfondirai le conoscenze su ogni aspetto di una strategia di Marketing: Pianificazione strategica, Pianificazione operativa, Digital Marketing e Social Media, CRM, Comunicazione pubblicitaria online e offline.
Business English
60 Ore
FAD e Study Group
-- Ore
Insieme è meglio!
Da un lato una piattaforma online che favorisce lo scambio allievi/scuola/docenti e l’auto-apprendimento; dall’altro il Cooperative Learning attraverso cui gli allievi hanno la possibilità di apprendere in piccoli gruppi, aiutandosi reciprocamente e sentendosi corresponsabili del reciproco percorso.
Project Work
200 Ore
È il tuo turno!
Prenderai parte allo sviluppo di un progetto professionale relativo ad aziende vere e obiettivi reali. Sarai inserito in un gruppo di lavoro con l’obiettivo di analizzare e sviluppare un caso aziendale ad alto livello di complessità. Il Project Work ha valore di esame finale.
Stage in Azienda
680 Ore
Passiamo ai fatti!
Sarai inserito nell’organico di un’azienda per un percorso formativo concreto della durata di 4/6 mesi. Metterai in pratica le competenze acquisite nelle fasi precedenti, avrai la possibilità di vivere da vicino le dinamiche all’interno di una realtà aziendale di altissimo valore. Sarai retribuito secondo le normative regionali.
Programma Didattico – Fase di General Management
- Formazione Propedeutica
Finalità della formazione propedeutica è quella di avviare all’uso manageriale degli strumenti informatici e statistici. In particolare:
- Excel e Access;
- Analisi statistica – Tecniche di organizzazione e trattamento del materiale statistico.
- Project Management
Il modulo affronta le tematiche legate alla gestione per processi e per progetti, descrivendo le modalità organizzative e le tecniche di supporto, necessarie nella fase di integrazione delle diverse aree funzionali. Abilita alla Certificazione di Base in PM: Certified Associate in Project Management (CAPMÒ) di ISIPM.
- Business English
Parallelamente al programma Master si sviluppa un corso di inglese di 60 ore, per lo sviluppo di competenze linguistiche in ambito lavorativo/aziendale. Il corso di inglese è tenuto da docenti madre lingua e ha una struttura didattica articolata in livelli, definiti a seguito dei test di ingresso proposti il primo giorno di aula e alle conoscenze iniziali degli allievi. Il corso segue una metodologia didattica che sviluppa gli aspetti di: writing, speaking e conversation nei contesti sociali ed economici/lavorativi. Consente, al termine, di conseguire certificazione internazionale presso strutture accreditate.
- Innovation & Disruption
Tale sezione introduce al concetto di Innovazione, considerata un vero e proprio processo inevitabile per lo sviluppo del business e la sopravvivenza/competitività delle organizzazioni. Si promuove il passaggio dal “modello dell’”invenzione” a quello dell’”innovazione”, tipico delle aziende del settore dell’industria creativa che, dell’innovazione, hanno fatto il proprio core business.
Particolare attenzione verrà posta sugli effetti disruptive derivanti da un lato dalla crisi pandemica e dall’altro dalla quarta rivoluzione industriale e sulle opportunità di trasformazione che essa offre nei contesti produttivi caratterizzati dall’internet of thinks e dal passaggio dall’analogico al digitale.
Il modulo introduce, altresì, il concetto di Business Intelligence quale strumento a supporto dei sistemi decisionali delle organizzazioni (imprese e PA). Vengono esaminate le principali tecnologie di BI (software applicativi) sul mercato e comparate in relazione alla loro applicabilità al supporto decisionale.
- Comportamento organizzativo
Il modulo, strettamente collegato con Entrepreneurship e Social Innovation Lab, si pone l’obiettivo di far maturare negli allievi capacità comportamentali e trasversali utili per mettere in pratica comportamenti organizzativi efficaci e di accompagnarli nell’apprendimento lungo tutto l’arco della loro vita, affrontando la complessità dei continui cambiamenti del contesto sociale, economico, tecnologico. Di seguito le capacità alle quali si fa riferimento:
- intellettive: raccolta ed elaborazione delle informazioni, analisi, concettualizzazione, valutazione, sintesi, problem solving, creatività, flessibilità di pensiero;
- relazionali: disponibilità e sensibilità ai rapporti interpersonali, coaching, comunicazione efficace, ascolto attivo, persuasione, negoziazione, delega, leadership, gestione dei conflitti, osservazione dei comportamenti e valutazione delle attitudini;
- gestionali/esecutive: programmazione, timing, decisionalità, controllo, orientamento ai risultati e al cliente;
- emozionali: self control, self efficacy, tolleranza; gestione del tempo e delle stress, equilibrio.
- Organizzazione aziendale & Change Management
Il modulo affronta, in maniera approfondita, le tematiche relative a:
- Organizzazione aziendale (strutture organizzative, processi, strumenti di Performance Management);
- Business Model (gestione strategica dell’impresa all’interno del suo sistema competitivo. Strumenti di analisi, pianificazione, diagnosi, controllo e nuove tecniche di Business Modeling);
- Operations & Supply Chain Management (gestione quali/quantitativa delle operazioni e dei processi competitivi in termini di costo, tempi di consegna, qualità, flessibilità; aree della catena operativa del valore in modo integrato tra fornitori e clienti).
- Entrepreneurship & Social Innovation
Il modulo si sviluppa intorno a due concetti fondamentali: l ’imprenditorialità come competenza chiave per l’esercizio della cittadinanza attiva e per lo sviluppo economico e locale del Paese, coerentemente con gli orientamenti europei; l’innovazione sociale che crea nuovi sapere tecnici o organizzativi e un nuovo approccio pragmatico ai problemi sociali.
Il modulo costruisce l’infrastruttura personale, motivazionale, comportamentale e di meta-cognizione, sulla quale la formazione può realmente ed in maniera diretta influenzare il benessere degli allievi e aprire opportunità altrimenti precluse, tanto più in un momento di forte disoccupazione giovanile, disagio sociale e recessione del nostro Paese, promuovendo l’importanza delle formazione continua per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva (obiettivi della Strategie UE) della società della conoscenza.
Si mira promuovere competenze sociali, che includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate.
- Think Tank
I Think Tank sono uno strumento di promozione del pensiero attivo, critico e riflessivo degli allievi dei Master su temi di attualità politica, economica, produttiva, sociale, aziendale, etc.. Sollecitati dalle domande e dall’attivismo di politici, professori, imprenditori, professionisti, ricercatori, gli allievi interpretano le dinamiche di contesto e propongono idee, riflessioni, linee di sviluppo, rafforzando un comune senso di appartenenza alla società civile in tutte le sue dimensioni.
- HR Management
Il modulo introduce al processo di gestione delle HR, descrivendone attività e compiti della funzione. Verranno affrontate le tecniche di gestione aziendale attraverso competence based. Particolare riguardo verrà dato al concetto di competenza, alla base dell’intero processo di valutazione HR.
- Marketing & Communication Management
Il modulo affronta il marketing aziendale inteso come processo strategico e operativo, attraverso il quale il management coglie o anticipa i cambiamenti del mercato e dell’ambiente esterno, trasformandoli in opportunità e piani per sostenere la competitività aziendale, coerentemente con gli orientamenti strategici e le risorse interne all’organizzazione. Introduce al marketing strategico ed operativo di prodotto e di brand. Analizza gli strumenti di ricerca quali/quantitativa attraverso i quali si sviluppa un’attenta analisi e comprensione del mercato e, pertanto, una più efficace pianificazione degli obiettivi di marketing e di comunicazione, oltre che di finanza e di risorse umane. Ampio risalto verrà dato all’acquisizione di competenze necessarie per poter operare tramite l’utilizzo degli strumenti digitali, analitici e innovativi propri del web e del social media marketing, mettendo in evidenza le novità introdotte continuamente dal web e la possibilità di utilizzare i blog, le community e i social network, come strumenti di comunicazione aziendale.
- Amministrazione e controllo di gestione
Il modulo introduce al mondo economico e finanziario aziendale, avviando gli allievi alla lettura, interpretazione e valutazione aziendale, attraverso la comprensione dei principi contabili, del bilancio d’esercizio e delle relazioni che collegano variabili e voci patrimoniali, economiche e finanziarie. Promuove competenze gestionali e strumenti di controllo, ritenuti indispensabili per il management che risponde ad obiettivi e risultati quantificati e oggettivi, accrescendo conoscenze generali di finanza aziendale.
Il programma didattico delle fasi di specializzazione è presente sulle pagine dei singoli Master.
Programma Didattico – Fase di Specializzazione
La fase specialistica sviluppa, in un’ottica logicamente integrata e altamente tecnica, il processo di Marketing & Communication Planning. Partendo dallo studio del mercato, attraverso analisi e ricerche che portano a una prima valutazione del possibile impatto che un nuovo prodotto può avere sul mercato e, dunque, a definire delle probabili previsioni di vendita, si arriva alla definizione delle strategie e dell’operatività legate alle tecniche di pianificazione, fino alla definizione delle più importanti ed efficaci strategie di vendita, legate alla comunicazione del proprio prodotto.
- Pianificazione operativa
Analizza la combinazione di strumenti operativi a disposizione di un’impresa per il raggiungimento dei suoi obiettivi strategici. Pone l’attenzione sulle componenti del marketing mix e sulle quattro grandi categorie, dette le “quattro P”.
- Marketing Service
Prepara a lavorare nel mercato dell’ADV e ad elaborare strategie e piani media in funzione dei diversi obiettivi:
- Il ruolo dell’agenzia nel mercato
- Servizi offerti da un’agenzia
- Le macroaree della comunicazione
- Figure presenti in agenzia e lavorare in team
- Obiettivi, kpi e focus diversi media
- Piano di comunicazione
- Lavorare per diversi clienti
- Trend media mobile
- Analisi e ricerche di mercato
Il modulo analizza gli strumenti di ricerca quali/quantitativa attraverso i quali si sviluppa un’attenta analisi e comprensione del mercato e, pertanto, una più efficace pianificazione degli obiettivi di marketing e di comunicazione, oltre che di Finanza e di Risorse Umane.
- Social Media Management
Introduce al mondo dei social network e fornisce una panoramica delle differenze tra Instagram, Facebook e Twitter:
- Instagram Content Marketing
- Digital Storytelling: tecniche di web writing e scrittura efficace
- Influencer Marketing
- Digital Pr: come lavorare con blogger e social star
- Instagram Insights, Google Analytics e conversione e-commerce
- Sentiment Analysis
Che cos’è la Sentiment Analisys (SA)?
Obiettivo è inquadrare la SA all’interno del Marketing Digitale e fornire una panoramica sul Marketing delle Emozioni.
- E-commerce e Amazon
Illustra i trend di mercato e il contesto globale, approfondendo, attraverso la spiegazione di best practice, i fattori che hanno contribuito al successo di alcune piattaforme e-commerce. Vengono analizzati gli elementi chiave da considerare per definire e implementare una strategia di e-commerce efficace. Si propone quindi un focus su Amazon, spiegando le basi del funzionamento della piattaforma.
- Search Engine & Marketing Analytics
Il vantaggio competitivo che deriva dal corretto utilizzo delle soluzioni di Analytics consente di prendere decisioni tempestive, misurare l’impatto di ogni campagna e creare user journeys attorno all’utente. Si studia il rapporto strettissimo tra Analytics e uno degli strumenti più importanti per l’acquisizione di nuovi clienti online: Google Ads. Si approfondisce il setup tecnico, il corretto tracciamento delle conversioni e la reportistica utile ad affinare costantemente la performance delle campagne di Search Engine Marketing.
- Digital Paid Media
Pone solide basi per la comprensione del mondo della compravendita digitale di oggi. Passando dalla pianificazione media tradizionale, il Programmatic è il metodo di acquisto e vendita di pubblicità digitali (su mobile, desktop PC, video, DOOH, Connected TV).
Laboratori con GAMS Platform
Attraverso un accesso personale a GAMS, una piattaforma di simulazione pensata da professionisti del digital advertising, gli allievi avranno la possibilità di fare pratica con i tool utilizzati da brands, agenzie e media owners. Le esercitazioni saranno volte a formare gli allievi per le figure del MadTech più richieste dal mercato in tutto il mondo.
Esercitazioni
La piattaforma segue il principio del learning by doing ovvero dell’apprendimento attraverso la pratica. Saranno realizzati veri e propri laboratori dal vivo (sia da remoto che in presenza) in cui un Coach esperto sfiderà gli studenti attraverso delle Challenge il cui superamento concorrerà alla creazione della Profile Scorecard, un attestato personale che attesta le Hard Skills dell’allievo. L’accesso alla piattaforma GAMS e alle sue Challenge resterà attivo anche dopo le lezioni per continuare ad esercitarsi.
Certificazione Profile Scorecard
A differenza degli altri certificati, la Profile Scorecard che verrà rilasciata dopo il laboratorio attesta le effettive competenze acquisite e può essere allegata al Curriculum. GAMS mette inoltre a disposizione della scuola un network internazionale chiamato GAMS Talent Hub, un luogo di incontro con le aziende in cerca di figure specializzate nel campo.
- Visual & video strategy
Per le aziende l’elaborazione di una corretta video strategy, intesa come un approccio strutturato e
strategico al video, sta diventando uno degli elementi centrali del piano marketing. Il video online è
infatti il formato pubblicitario con la crescita più dinamica. Il modulo consente, pertanto, di sviluppare conoscenze e competenze in merito a:
- Video Strategy
- Il video su Facebook (modalità di acquisto, le diverse tipologie di acquisto)
- Cenni sulle piattaforme emergenti
- Piano di marketing
L’obiettivo è quello di ripercorrere l’intero programma didattico della Concentration attraverso l’analisi ed implementazione di un Piano di Marketing
Career Counselling e Bilancio delle Competenze
La costruzione di un percorso professionale e di vita
Durante l’intero percorso formativo gli allievi, partendo da un’autovalutazione delle proprie inclinazioni e attitudini professionali e dalla capacità di fronteggiare il mercato del lavoro, sono supportati dallo staff interno dei counsellor in un percorso guidato di orientamento e lavoro. Si tratta di un percorso trasversale, continuo, strutturato e altamente personalizzato, che si integra alle ore di formazione in aula e di lavoro sullo sviluppo delle soft skills.
Il percorso di Career Counselling si struttura in tre importanti momenti:
- in apertura, in occasione dello svolgimento delle prove di selezione e delle prove d’ingresso. La finalità è individuare attitudini, punti di forza ed eventuali lacune di conoscenze e comportamenti da recuperare;
- in itinere, attraverso la compilazione di schede, test psicoattitudinali, prove di verifica, colloqui con gli orientatori e lo svolgimento di attività di socializzazione, di assessment, role play e di simulazioni di prove di selezione. Operativamente, inoltre, gli allievi sviluppano la conoscenza degli strumenti e dei canali di ricerca nel complesso mercato del lavoro, di come si sostiene un colloquio e della redazione del curriculum vitae.
- in chiusura, attraverso la definizione del progetto professionale e di vita e la redazione del carnet delle competenze, che certifica il portfolio competenze di ciascun allievo.
Gli strumenti adottati sono quelli del Bilancio delle Competenze.
In quest’ottica, il Bilancio delle Competenze ed il Career Counselling rappresentano un percorso di valutazione della situazione attuale e potenziale dell’allievo, che si conclude con l’elaborazione di un progetto finalizzato allo sviluppo professionale della persona e di un profilo psicoattitudinale.
Il percorso completo e complesso è parte del know how proprio della Scuola e racchiuso nel Manuale di gestione della qualità di AFORISMA, certificato dall’organismo DetNorske Veritas Italia srl (DNV) a norma UNI EN ISO 9001:2015.
Il percorso è anche certificato a livello europeo, in quanto oggetto di studio e confronto all’interno del Progetto Pilota “Counselling: Certified Professionals and Processes”, Programma Leonardo da Vinci 2004, di cui AFORISMA è stata coordinatore scientifico.
Valutazione e Monitoraggio
L’efficacia, step by step
Durante lo svolgimento del Master sono previsti momenti di verifica volti a fornire sia ai docenti che ai partecipanti un puntuale ritorno circa l’efficacia del processo di apprendimento.
La valutazione complessiva tiene conto di molteplici fattori: il livello delle conoscenze, delle abilità pratiche, lo sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi, il contributo al processo di apprendimento collettivo, così come le capacità progettuali, la leadership, lo spirito di iniziativa dei partecipanti.
Strumenti di verifica sono le prove scritte, le simulazioni, le esercitazioni individuali, i lavori di gruppo, i brief aziendali e il project work quale esame finale, i questionari di valutazione delle varie fasi di sviluppo del Master.
Stage
Rappresenta l’ultima parte del percorso formativo legato al Master AFORISMA.
Ogni stage è progettato con cura affinché ogni allievo possa fattivamente mettersi alla prova, vivere un ruolo in azienda, sperimentare quanto appreso nel corso delle diverse attività in aula, attraverso una visione integrata delle problematiche aziendali. Consente di vivere un’esperienza professionalizzante calibrata sulle attitudini e potenzialità degli allievi, definite sulla base di colloqui di orientamento, oltre che della necessità espressa dalle aziende partner della Scuola.
Gli stage, infatti, si svolgono presso aziende selezionate sull’intero territorio nazionale e sono scelte in base alla coerenza fra i progetti proposti e gli obiettivi formativi del programma.
Per quelli svolti fuori dalla Regione Puglia, sono previste delle indennità di partecipazione non inferiori a 400 euro lordi mensili. L’importo dell’indennità varia da Regione a Regione, in base alle normative locali.
Placement
La Scuola propone ai propri ex allievi a 6 mesi dal termine del Master una scheda di valutazione di livello qualitativo, per la misurazione delle abilità intellettuali, professionali, relazionali e sociali, e di livello quantitativo con la rilevazione della percentuale di placement (inserimento lavorativo).
Le ultime rilevazioni riportano un dato di placement complessivo pari a 86%.
Nell’ambito del servizio di accompagnamento e orientamento al lavoro, AFORISMA ha dato vita a un Ufficio Stage e Placement, la cui finalità è quella di favorire l‘inserimento dei propri allievi nel mondo del lavoro.
L’obiettivo è quello di accompagnare ogni allievo durante la fase dello stage fino alla completa integrazione nel mondo del lavoro per poi continuare, nel processo di accompagnamento orientativo, con aggiornamenti tematici rispetto al settore di appartenenza formativa e lavorativa. Per raggiungere gli obiettivi, svolgiamo attività di supporto finalizzate a facilitare la ricerca consapevole del lavoro inviando la tua candidatura alle aziende partner e/o inoltrandoti annunci di lavoro pervenutici dalle aziende collegate.
È un’area strategica che si è rivelata fondamentale per gli allievi e per gli ex allievi.
Video Intervista
Metodologie Didattiche
La centralità dell’apprendimento
L’apprendimento di nozioni sviluppa conoscenze, l’apprendimento esperienziale sviluppa abilità. L’insieme delle due sviluppa le competenze. (Elisabetta Salvati, Presidente AFORISMA School of Management)
Il modello formativo di AFORISMA rappresenta un punto di riferimento importante nell’ambito della Formazione Manageriale e organizzativa ed ha caratteri fortemente innovativi.
La strutturazione didattica è basata sull’integrazione di elevati contenuti culturali e specialistici associata ad un approccio di tipo operativo ed esperienziale (Learning By Doing), secondo la cornice metodologica delle Flipped Classroom, un approccio metodologico che ribalta il tradizionale ciclo di apprendimento fatto di lezione frontale, studio individuale a casa e verifiche in classe.
Le giornate di lezione, pertanto, sono generalmente strutturate in questo modo:
1) breve panoramica dei concetti chiave;
2) lancio dell’esercitazione/mini project work;
3) lavoro di gruppo degli allievi (seguiti dai docenti e/o dai tutor didattici);
4) condivisione e presentazione dei risultati prodotti in plenaria;
5) restituzione del feedback e spiegazione da parte del docente.
L’apprendimento esperienziale è processo programmato e strutturato in esperienze dirette, strumenti di riflessione e facilitazione mirati a promuovere le conoscenze del settore lavorativo in cui si opera e sviluppare le competenze pratico-operative e trasversali necessarie.
Le metodologie didattiche inserite nel processo di apprendimento della Scuola si collocano nell’ambito di quattro gruppi di tecniche attive:
- tecniche simulative, per l’interpretazione e l’analisi dei comportamenti e dei ruoli sociali assunti nelle relazioni interpersonali e per lo sviluppo delle competenze decisionali e procedurali;
- tecniche di analisi della situazione sui casi reali, per lo sviluppo di capacità analitiche e predittive;
- tecniche diriproduzione operativa, per affinare le abilità tecniche e operative mediante la riproduzione di una procedura;
- tecniche di produzione cooperativa (Cooperative Learning), per lo sviluppo integrato di competenze cognitive, operative e relazionali.
L’insieme di queste metodologie viene attuato in specifici mini project work, lavori di gruppo volti a simulare l’analisi, lo sviluppo, la risoluzione di casi aziendali.
Smart Learning e didattica in presenza
Un apprendimento al passo con i tempi
AFORISMA è dotata di una piattaforma customizzata Moodle, un ambiente di apprendimento virtuale dinamico e interattivo, nel quale docenti e allievi possono confrontarsi anche a distanza utilizzando tutti gli strumenti a disposizione: chat, forum, aule virtuali per le lezioni e i lavori di gruppo, compiti e workshop, sezioni e cartelle dedicate alla condivisione di dispense e materiali di approfondimento, quiz di fine modulo e test di verifica delle conoscenze. Questa piattaforma è stata ulteriormente potenziata e sviluppata a fronte della situazione generata dal Covid-19. Pertanto, gli strumenti offerti da Moodle sono stati integrati e potenziati con:
– strumenti di editing condiviso forniti dalla Suite Google (spazio di archiviazione illimitato su drive, indirizzo e-mail personalizzato con dominio AFORISMA per ogni allievo, Jamboard per brainstorming e lavagne virtuali, meet per le riunioni virtuali);
– le aule virtuali e i webinar offerti da Zoom, ma anche Jitsi e Meet per i lavori di gruppo e le esercitazioni.
In questo modo, accedendo in piattaforma, allievi e docenti hanno a disposizione tutti i materiali didattici, le tracce dei lavori da svolgere, i lavori già svolti in gruppo o individualmente, le aule virtuali e il riepilogo dei risultati ai test di verifica svolti, con un semplice click, sempre e ovunque. Infatti, la piattaforma è disponibile anche in versione mobile, scaricando gratuitamente l’app dedicata dallo store del proprio smartphone.
AFORISMA è perfettamente attrezzata per lo svolgimento delle lezioni di General Management in presenza, garantendo il rispetto delle norme di sicurezza legate al Covid 19.
Infatti, sono state allestite due aule destinate alle lezioni di General Management:
– ogni aula ha una capienza di 20 persone, con i banchi disposti ad almeno 1 mt di distanza gli uni dagli altri;
– all’interno di ogni aula sono presenti telecamere a soffitto e microfoni ambientali al fine di garantire l’interazione tra un’aula e l’altra aprendo un collegamento con Zoom;
– nei corridoi è presente la segnaletica finalizzata a separare la porta di ingresso e quella di uscita, al fine di evitare assembramenti;
– nelle aule e nei locali della Scuola sono presenti dispenser utili all’igienizzazione frequente delle mani;
Inoltre, AFORISMA fornisce ai propri allievi delle mascherine brandizzate, realizzate a mano in cotone.
Think Tank e Networking
L’arte di pensare in rete
Nel processo di sviluppo manageriale dei programmi formativi di AFORISMA un ruolo centrale assumono i momenti di networking e di scambio. La Scuola crede fortemente che nessun percorso formativo possa generare valore se non è accompagnato da momenti di speculazione intellettuale che permettano la valorizzazione delle competenze, della comunità e dell’identità personale.
- Think Tank (dall’inglese “serbatoio di pensiero”). E’ uno spazio di sviluppo del pensiero attivo, critico e riflessivo dei partecipanti. E’ costituito da una serie di incontri di scambio pensati per cogliere i cambiamenti in atto e generare idee di valore grazie a dibattiti e riflessioni in materia di lavoro, occupazione, politiche attive per il lavoro e per i giovani, politica economica, impresa, cittadinanza attiva e democrazia, cultura, valori.
La riflessione, il confronto, l’interrogazione, la ricerca all’interno del Think Tank sono guidate da expertise ogni volta distinte e differenti: referenti istituzionali e politici, direzione didattica, professori universitari, responsabili di aziende e manager, giovani impegnati attivamente. Gli allievi dei percorsi Master elaborano delle riflessioni e un’intervista semi-strutturata da sottoporre di volta in volta all’ospite per attivare il confronto e il dibattito sui temi caldi di interesse, partendo dall’analisi dell’ultimo libro pubblicato dall’ospite di turno.
Gli ospiti che saranno invitati ad intervenire si distinguono per i contenuti umani, culturali e professionali della loro storia di vita, per quanto realizzato e per il concreto impegno civile – oltre che professionale – espresso, presentandosi ai nostri allievi come “modelli positivi”.
Negli ultimi anni accademici, sono stati ospiti dei Think Tank:
– 22/02/2019 Enrico Letta con il libro “Ho imparato”;
– 18/04/2019 Pierluigi Celli con il libro “La stagione delle nomine”;
– 17/05/2019 Paolo Borrometi con il libro “Un morto ogni tanto”;
– 07/06/2019 Elsa Fornero con il libro “Chi ha paura delle riforme”;
– 16/12/2019 Carlo Cottarelli con il libro “Pachidermi e pappagalli”;
– 24/01/2020 e 16/12/2020 Massimiliano Valerii con i libri “La notte di un’epoca” e “Il contagio del desiderio”;
– 25/02/2021 Tito Boeri con il libro “Riprendiamoci lo Stato”.
- Network professionale. La presenza in aula, tra i partecipanti, di expertise e professionalità differenti rappresenta un terreno fertile per l’attivazione di processi di scambio tra culture e esperienze imprenditoriali differenti. Il network è sostenuto dalla Scuola anche successivamente alla conclusione del percorso formativo, in quanto potenziale base per la nascita di idee integrate e innovative.
Project Work
L’esame finale del percorso
Durante tale fase, gli allievi, in gruppi multidisciplinari, applicano e collegano le tecniche, le conoscenze e le competenze acquisite in aula.
Il Project work, infatti, è un processo formativo che si caratterizza per i seguenti aspetti fondamentali:
– il Cooperative Learning e il Learning by Doing come metodologia didattica;
– l’esistenza di un’azienda “madrina” o “committente”;
– l’elaborazione di una Business Idea in collaborazione con l’azienda madrina o committente, sulla base della quale gli allievi elaborano un vero proprio Business Plan.
Nella XX edizione gli allievi hanno realizzato piani di sviluppo strategici per Puglia Eco Travel – progetto di InnovAction, cooperativa e startup innovativa per la sostenibilità in Puglia; REACT – progetto di telemedicina dell’azienda Grammelot; Apulia Upgrade – startup di un ex allievo AFORISMA per la valorizzazione del territorio pugliese; Durango Edizioni – marchio della casa editrice La Cicloide; HRCoffee.
Per la XXI edizione, gli allievi daranno vita ad un processo di Enterpreneurial Discovery, lavorando per la realizzazione di piani di impresa di aziende o startup che si sono distinte, o vogliano distinguersi, nell’ottica di una crescita intelligente, inclusiva, digitale e sostenibile, grazie, soprattutto, alla loro capacità di coniugare il saper fare e la creatività con l’uso sapiente delle tecnologie.
La Scuola lancia ogni anno una campagna di raccolta adesioni da parte di:
– aziende interessate a proporre, senza nessun costo di partecipazione, idee di sviluppo, prodotti o servizi, vecchi e nuovi, da sottoporre come case-history agli allievi;
– ex allievi che vogliano avviare una propria startup o che abbiano un’idea di impresa da sottoporre ai nostri allievi.
Nel primo caso, il Project Work si configura come esperienza di Impresa Consulenziale Simulata (ICS), nel secondo caso, invece, come esperienza di Impresa Formativa Simulata (IFS).
Il Project Work vuole contribuire alla creazione di una comunità che possa “contare su un sistema imprenditoriale con forte cultura della responsabilità sociale, che investe in ricerca e innova, partecipa alle sfide collettive per la sostenibilità ambientale, concilia i tempi vita-lavoro, ha cura della dignità del lavoro e dei lavoratori, della loro sicurezza, della loro salute. Insomma, un sistema che concorre consapevolmente al miglioramento della qualità della vita individuale e collettiva” (tratto da Smart Specialization strategy – Smart Puglia 2020). Una comunità che possa contare su un sistema di istruzione, formazione ed alta specializzazione.
Il corpo docente del Master AFORISMA in Business Management è composto da accademici, professionisti, consulenti e dirigenti d’azienda in grado di offrire standard di insegnamento di altissimo livello, grazie alla conoscenza effettiva dei problemi aziendali derivata da esperienze significative di direzione, consulenza o ricerca, nonché dall’abilità specifica nell’utilizzo dei metodi attivi di apprendimento.
Luigi Adamuccio
Gianluca Greco
Antonio Destratis
Davide Ricupero
Ronny Trio
Sergio Grasso
Riccardo Guggiola
Alice Di Pietro
Luca Bontempi
Dario Bussolin
Enrico Calcagnile
Antonella Caliandro
Nando Cannone
Carlo Caroppo
Stefano Comoglio
Antonella Pirro
Antonio Mileti
Carlotta Meneghini
Cinzia Lagioia
Germana Agnese Napolitano
Raffaele Contini
Marco Dall’Olio
Vittoria Scagliusi
Giorgio Giaffreda
Giuseppe Lovecchio
Luca Lorenzini
Lucio Vesentini
Piergiuseppe Laera
Massimo Mantovani
Emanuele Mascherpa
Massimo Memmola
Riccardo Rossi
Simona Vallone
Quota di partecipazione al Master:€ 9.000,00 + IVA
La quota comprende il materiale didattico, la webmail, l’accesso online ai servizi dell’area riservata e della piattaforma e-learning, l’utilizzo della rete wireless, l’AFORISMA Card e tutta la serie di servizi extradidattici correlati.
Borse di Studio
Il Master rispetta i requisiti per ottenere le borse di studio regionali con il bando Pass Laureati 2022.
Per ottenere una borsa del valore massimo di € 9.248,20, assicurati di avere i seguenti requisiti:
- Essere residente in Puglia da almeno 3 anni;
- Essere in possesso del Diploma di Laurea triennale o specialistica;
- non aver già fruito di borse di studio per Master post lauream erogate dalla Regione Puglia;
- avere con un reddito familiare non superiore ad € 35.000,00 (I.S.E.E.).
Finanziabile e Deducibile
Accordi con Istituti di Credito
AFORISMA, in collaborazione con alcune banche, mette a disposizione dei partecipanti finanziamenti con pagamenti rateali a tasso ZERO (fino a 24 mesi).
Rateizzazione personalizzata
La retta di frequenza del Master è da corrispondere in 4 rate. Sulla base di richieste argomentate e specifiche, da valutare in singoli colloqui, è possibile accordare un numero maggiore di rate.
Requisiti di Ammissione
Il Master è a numero chiuso. Sarà effettuato uno screening iniziale dei curricula dei candidati per l’ammissione al Master.
Per essere ammessi al Master è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Laurea triennale o magistrale
- Età massima di 32 anni
- Motivazione e attitudine manageriale
- Capacità relazionali e comunicative
Prove di ammissione
In caso di valutazione positiva della domanda, è possibile accedere alle successive prove di selezione che consistono in:
- test psicoattitudinali e di logica
- prova di assessment di un gruppo e problem solving
- colloquio attitudinale e motivazionale
Il processo di selezione si svolgerà durante le giornate Open Day.
Diploma finale
Al termine del master riceverai il Carnet delle Competenze, un report finale delle competenze acquisite in aula e in fase di project work.
Il Diploma finale ha valore professionale e, come titolo culturale, è valutabile secondo la normativa vigente nei termini indicati nelle tabelle dei pubblici concorsi. Per alcuni bandi, l’attestato di specializzazione è indispensabile per la partecipazione.
FAQ
SELEZIONE E AMMISSIONE
Quando sono previste le selezioni?
Le selezioni si svolgono mensilmente tramite gli Open Days Online, giornate gratuite di orientamento e selezione. Per conoscere la data più vicina, se non l’hai trovata su questa pagina, basta andare su https://master.aforisma.org/selezioni/. Per qualsiasi chiarimento, puoi chiamare al numero 0832 217879 o inviare una mail a info@aforisma.org.
Quali sono le modalità di prenotazione agli Open Days?
I laureandi e i laureati che intendono partecipare agli Open Days, devono registrarsi sul form presente su questa pagina, al quale si arriva dai pulsanti “Partecipa all’Open Day”.
In alternativa, puoi registrarti su https://master.aforisma.org/selezioni/.
Una volta registrati, bisognerà compilare la domanda di ammissione che si riceverà via mail.
Verrà richiesto l’invio della seguente documentazione.
- Curriculum vitae
- Per i laureati: certificato di laurea con votazione riportata e certificato degli esami sostenuti
- Per i laureandi: certificato degli esami con votazioni
- Eventuali ulteriori certificati attestanti la partecipazione a corsi (ECDL, certificazione di inglese, ecc.)
- Per coloro che fanno domanda di borsa di studio legata al reddito: indicazione dell’ISEE
- Una fototessera
Come va inviata la documentazione richiesta?
La documentazione dovrà essere inviata alla Dott.ssa Deborah De Nigris, all’indirizzo denigris@aforisma.org.
Quali sono i requisiti necessari per partecipare ai Master Post Lauream AFORISMA?
Possono iscriversi laureati e laureandi, di età inferiore ai 32 anni, che dimostrino, in sede di colloquio, un reale interesse, una forte motivazione e una buona predisposizione per le tematiche trattate.
In cosa consiste l’iter di selezione?
L’iter di selezione è articolato in tre fasi:
- test logico-matematico e test psico-attitudinale;
- prova di dinamica di gruppo;
- colloquio tecnico-conoscitivo, finalizzato ad indagare motivazioni e attitudini del candidato e a valutarne il curriculum in relazione a carriera universitaria, conoscenza delle lingue, esperienze formative e professionali.
In cosa consiste il test logico-matematico?
Si tratta di un breve test composto da domande di tipo logico-matematico a risposta multipla.
In cosa consiste il test psicoattitudinale?
Si tratta di un breve test composto da domande a risposta aperta che indagano le attitudini, le esperienze, le motivazioni e le passioni della persona.
In cosa consiste la prova di dinamica di gruppo?
I candidati sono coinvolti in discussioni su argomenti di vario tipo: fatti di cronaca, attualità, significati attribuiti al lavoro e alla formazione ecc., sotto la supervisione di uno o più osservatori.
In cosa consiste il colloquio tecnico-conoscitivo?
Il colloquio mira a delineare un quadro delle caratteristiche personali dei candidati, nonché il grado di interesse e motivazione per la partecipazione al Master e le conoscenze tecniche di base.
Le prove previste si svolgono tutte in un solo giorno?
Sì, le prove si svolgeranno nell’arco di una giornata, in modalità on line.
Entro quanto tempo si conoscerà l’esito dei colloqui?
L’esito dei colloqui sarà inviato agli interessati tramite e-mail entro tre giorni lavorativi dalla data di svolgimento della selezione.
La partecipazione alle selezioni mi impegna in qualche modo ad iscrivermi?
Assolutamente no. Anzi, è un momento di orientamento e di confronto. I candidati che superano le selezioni non hanno alcun obbligo ad iscriversi.
ORGANIZZAZIONE
Quante giornate mi impegna il Master e per quante ore?
Il Master è articolato in giornate da 8 ore e si svolge dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 18:00. Il calendario delle lezioni viene pubblicato settimanalmente sulla piattaforma Moodle. Le lezioni, a seconda del calendario e delle disposizioni riguardanti il Covid-19, si svolgono in presenza o in modalità Smart Learning.
Il Master è full time?
Sì, è full time.
Il Master è accreditato ASFOR?
Sì, lo è.
Perché è importante?
ASFOR si occupa di distinguere i Master di valore, che offrono seria Formazione Manageriale, da tutti gli altri percorsi.
L’accreditamento avviene se si rispettano requisiti molto rigidi; tra quelli più importanti, vanno ricordati i seguenti.
- Forte coerenza tra il mercato professionale e il programma didattico. Il Master deve favorire l’incontro tra chi lo frequenta e il mondo del lavoro.
- Il corpo docente deve essere adeguato in termini di qualità, dimensione e specializzazione.
- La didattica deve far sì che l’allievo sviluppi non solo conoscenze ma anche capacità di utilizzare strumenti e mettere in pratica comportamenti manageriali, attraverso l’uso di metodi didattici in grado di favorire il suo coinvolgimento attivo.
- iIl Master deve prevedere un tasso di placement, a 6 mesi dal termine, che non sia inferiore all’80%.
Qual è la percentuale di allievi che trova occupazione alla fine del Master?
La più recente indagine di placement svolta dalla Scuola, ha rilevato che l’86% dei nostri allievi trova occupazione stabile entro sei mesi dal termine del Master.
Quante ore dura il Master?
Il Master ha una durata complessiva di 1.400 ore, così articolate:
– 420 ore di General Management, di cui 60 ore di Business English e 90 ore di Percorso di Career Counselling e Bilancio delle Competenze;
– 100 ore di Concentration nella specializzazione prescelta;
– 200 ore di Project Work;
– 680 ore di Stage aziendale
Delle ore complessive di General Management e Concentration. 300 ore sono costituite da esercitazioni, mini project work e study group;
Il Master prevede la frequenza obbligatoria?
Sì. Solo agli allievi che non abbiano superato il 30% del monte ore di assenza viene rilasciato il Diploma.
Al termine del Master ricevo un Diploma?
Sì, il Diploma viene rilasciato agli allievi che non abbiano superato il limite massimo del 30% di assenze ed abbiano superato con esito positivo le prove di valutazione previste.
DIDATTICA
Come sono organizzate le lezioni?
Il programma del Master prevede 720 ore d’aula così strutturate:
- Interclasse di General management
- Corso di Business English
- Fase di Concentration
- Project Work
- Brief aziendali, esercitazioni, role play, business case.
Si alternano momenti di studio individuale e di gruppo a lezioni in aula e a distanza con momenti di esercitazione, case study, role playing, business game e brief aziendali.
Cosa sono i test di valutazione intermedia?
Si tratta di test con domande a risposta multipla sugli argomenti trattati durante i moduli. Oltre a questi, è prevista l’elaborazione di tesine, brief aziendali e lavori di gruppo su specifiche tematiche.
Quali sono i criteri di valutazione dei test?
La valutazione dei test è espressa in centesimi, sulla base della percentuale di risposte corrette. La soglia minima di punteggio per il pieno superamento del test è 70.
Da chi è composta la Faculty dei Master?
La Faculty dei Master è composta da manager d’azienda, docenti universitari, esperti del settore, formatori e professionisti.
Il materiale didattico è fornito dalla Scuola?
Sì. Il materiale delle lezioni tenute in aula e ulteriore materiale di approfondimento saranno caricati su una piattaforma telematica, a cui tutti gli allievi possono avere accesso in qualunque momento.
È richiesta la conoscenza di sistemi informatici specifici?
Oltre al pacchetto Office, ed in particolare di Excel, verranno utilizzati alcuni software statistici (ad es. Access) o software di simulazione (ad es. GAMS), per cui una conoscenza di base (a parte GAMS, che si imparerà durante le lezioni) potrebbe facilitare l’apprendimento.
Le assenze vanno motivate? Serve un certificato medico?
È sempre necessario avvisare i tutor di eventuali assenze, anche se non è richiesta una specifica certificazione. Basta un preavviso. In ogni caso, non è possibile superare il 30% di ore di assenza.
Il Master prevede una fase specifica di preparazione al placement?
Sì. Il Master è orientato alla formazione professionale degli allievi, il che comprende sia una preparazione teorico-pratica sia un percorso strutturato di orientamento, Bilancio delle Competenze e Career Counselling, volto a sostenere al meglio i colloqui in diversi ambiti aziendali.
In cosa consistono i Project Work?
Al termine della formazione specialistica gli allievi, distinti in gruppi interdisciplinari, affrontano e sviluppano un complesso caso aziendale reale, commissionato da aziende del territorio locale e/o nazionale, proponendo soluzioni innovative e strategie di azione, attraverso strategic plan e functional plan.
Il Project Work rappresenta l’esame finale del Master ed è soggetto alla valutazione di una commissione. È un vero e proprio business plan e rappresenta l’ultima prova prima dell’ingresso nel mondo del lavoro. Il progetto consiste in un lavoro di gruppo della durata di 200 ore, da svolgere seguendo le direttive date dalla Scuola e dai referenti di ogni azienda.
C’è la possibilità di fare colloqui con le aziende per cui si è svolto il Project Work?
Sì, a seconda delle reali disponibilità dell’azienda e del profilo del candidato.
DOPO IL MASTER
È previsto uno stage alla fine del Master?
Sì. Alla fine della fase d’aula sono previste 680 ore (da 4 a 6 mesi) di stage in azienda o società di consulenza. Il periodo di stage rappresenta l’ultima parte del percorso formativo dei Master. Ogni stage è progettato con cura affinché ogni allievo possa fattivamente mettersi alla prova, per vivere un ruolo in azienda, sviluppare una visione integrata delle problematiche aziendali, sperimentare quanto appreso nel corso delle diverse attività Master. Lo stage è un ottimo biglietto da visita in occasione di colloqui di lavoro, non solo per il titolo che rappresenta, ma anche per l’esperienza e la crescita che ne derivano: lo stage è un’esperienza lavorativa a tutti gli effetti e, come tale, spendibile nella ricerca attiva del lavoro.
Che opportunità ci sono alla fine del Master?
La formazione ricevuta con il Master crea le basi per l’inserimento professionale nel settore di riferimento, in azienda, in società di consulenza o nella Pubblica Amministrazione, dando la possibilità di sviluppare percorsi di carriera non solo verticali, ma anche orizzontali.
Inoltre, la Scuola segue gli allievi anche dopo il Master, segnalando attraverso il proprio servizio di placement, opportunità lavorative presenti sul mercato.
Posso ricevere crediti formativi universitari con la frequenza del Master?
La decisione di riconoscimento dei crediti è rimessa ai Direttori di Dipartimento delle singole Università. L’allievo può autonomamente richiedere il riconoscimento di crediti dopo aver conseguito il Master.
ISCRIZIONE E BORSE DI STUDIO
Quanto costa il Master?
La retta di partecipazione è di 9.000 euro + iva.
La quota comprende il materiale didattico, la webmail, l’accesso online ai servizi dell’area riservata e della piattaforma e-learning, l’utilizzo della rete wireless, l’AFORISMA Card, con la quale si possono ottenere sconti e riduzioni con esercizi convenzionati, si può accedere alla promozione per l’acquisizione del patentino di Project Manager e si ha accesso automatico all’Associazione Alumnia, il network di tutti gli allievi AFORISMA.
La retta di frequenza del Master è da corrispondere in 4 rate. Sulla base di richieste argomentate e specifiche, da valutare in singoli colloqui con gli allievi, è possibile accordare un numero maggiore di rate.
Per gli allievi che vogliano saldare in un’unica soluzione, è prevista una riduzione del 5%.
AFORISMA, in collaborazione con alcune banche, mette a disposizione degli allievi finanziamenti con pagamenti rateali a tasso ZERO (fino a 24 mesi).
Sono previste Borse di Studio?
Per ogni Open Day, i candidati che non avranno fatto richiesta di Borsa di Studio a enti pubblici o privati, si potranno aggiudicare la Borsa di Studio, totale o parziale, messa a disposizione dalle aziende partner della Scuola che sostengono i Master.
Requisiti di merito sono:
- max 28 anni
- laurea con votazione minima di 100/110
- punteggio selezioni (almeno 60/100, di cui almeno 28/40 ottenuti nel colloquio individuale)
La Scuola offre altre agevolazioni oltre alle borse di studio?
Sì. Tali agevolazioni riguardano gli alloggi e gli Istituti di Credito. AFORISMA ha stipulato una convenzione alloggi, alla quale hanno diritto tutti gli iscritti.
Recensioni

Il master ha aperto le porte al mio futuro e alla mia vita professionale
Miriam Torrente - Consulente di New Media MarketingAvevo deciso di fare un master in Marketing e, attraverso una ricerca sul web, ho trovato il master AFORISMA. Non volevo andare al nord e un Master accreditato ASFOR a Lecce era una buona occasione per restare. Quando ho fatto la selezione ho potuto constatare la professionalità di tutto lo staff, percorso formativo eccellente e docenti molto qualificati. Ho […]

Il meglio per la mia formazione personale e professionale
Mauro Toraldo - Project Manager – ALTEA Digital Gruppo ALTEA FederationDopo la laurea, cercavo un master che garantisse qualità della didattica e buoni collegamenti col mondo del lavoro, per cui ho indirizzato la mia ricerca sul sito di ASFOR, che accredita i migliori master secondo parametri rigorosi. È lì che ho scoperto che a Lecce esiste una realtà d’eccellenza nella formazione manageriale: AFORISMA Business School […]

L’esperienza più intensa e la scelta più giusta della mia vita
Gianluca Milanese - Addetto al Controllo di Gestione, Banca di credito cooperativoHo frequentato la specializzazione in MARKETING & COMUNICAZIONE – Master in BUSINESS MANAGEMENT – nel 2009/2010. Oggi sono un dipendente di una Banca di credito cooperativo della provincia BAT, addetto al Controllo di Gestione con mansioni in materia di Bilancio e Risk Management. Complessivamente, sono oltre 5 anni che mi occupo di tali tematiche e, dopo tanti sacrifici, oggi […]

La chiave di volta per acquisire quelle conoscenze tecniche e pratiche che l’Università non sempre fornisce
Francesco Grassano - Customer Fleet Analyst & Reporting in Volkswagen Leasing GmbHNella ricerca del master ho dato principale risalto al fatto che lo stesso venisse riconosciuto come percorso formativo manageriale e, quindi, dalla pagina di ASFOR sono venuto a conoscenza dei Master AFORISMA come percorso formativo adatto alle mie esigenze La possibilità di poter frequentare un percorso di alta formazione manageriale per poter specializzare le mie […]

Nessun paragone con le altre scuole di management
Chiara Mariano - Brand Manager Giochi PreziosiHo frequentato la specializzazione in MARKETING & COMUNICAZIONE – Master in BUSINESS MANAGEMENT – nel 2013/2014. Oggi, sono Brand manager nel Gruppo Giochi Preziosi dove, al termine della fase d’aula, ho svolto lo stage come supporto all’area marketing. Ho conosciuto AFORISMA navigando online, alla ricerca di un master per completare la mia formazione. Il suo accreditamento, l’esperienza pluriennale, la […]

È il perfetto anello di congiunzione tra l’università e il mondo del lavoro: mi ha permesso di mettere a sistema le mie passioni, acquisire competenze e crescere nella direzione che desideravo.
Martina MastromarinoÈ il perfetto anello di congiunzione tra l’università e il mondo del lavoro: mi ha permesso di mettere a sistema le mie passioni, acquisire competenze e crescere nella direzione che desideravo.

Un’esperienza unica che mi ha permesso di crescere come persona ancora prima che come professionista. Un percorso formativo in grado di delineare le mie passioni ed ‘espandere la visuale’.
Davide RennaUn’esperienza unica che mi ha permesso di crescere come persona ancora prima che come professionista. Un percorso formativo in grado di delineare le mie passioni ed ‘espandere la visuale’.