In un momento storico di rapide trasformazioni, in cui grandi porzioni di lavoratori rischiano di essere esclusi dal mercato del lavoro, certificare competenze nell’ambito dei servizi di Orientamento e Lavoro significa garantire professionalità che sappiano rispondere all’esigenza, sempre più diffusa, di accesso a servizi di orientamento e counselling. Queste competenze risultano ancor più attuali se si considera quanto previsto dal “Piano Nazionale Nuove Competenze” che ha l’obiettivo di agire sulla riqualificazione e inserimento/reinserimento lavorativo di disoccupati e lavoratori in transizione.
L'obiettivo del Master è di far acquisire, attraverso metodologie didattiche interattive, conoscenze su:
- Metodi e tecniche di analisi organizzativa (ricostruzione fabbisogni professionali e processi);
- metodi e tecniche di analisi e mappatura delle competenze e capacità professionali;
- strumenti di analisi del mercato del lavoro;
- tecniche di ricerca attiva del lavoro e di matching tra domanda e offerta;
- tecniche di analisi, controllo e gestione delle attività di orientamento, formazione, somministrazione, intermediazione, ricerca e selezione, ricollocazione del personale;
- sistema contrattualistico e normativa vigente il mercato del lavoro;
- strumenti e tecniche di accompagnamento, tutoraggio, orientamento e counselling per stage/tirocini, apprendistato in contesti sociali, anche a forte marginalità, scolastici, IeFP e alta formazione;
- quadro teorico e operativo relativo alle attuali politiche attive e passive del lavoro regionali, nazionali ed europee, del job matching e delle strategie di placement;
- tecniche e strumenti di monitoraggio;
- strumenti e tecniche di accompagnamento all’autoimprenditorialità e all’autoimpresa.
SVILUPPO PROFESSIONALE
9 corsisti su 10 trovano lavoro e avviano carriera entro 6 mesi dalla fine del nostro Master con un ruolo in linea con il percorso frequentato!
Alcune delle aziende partner in cui potresti fare lo stage




Il Master si sviluppa in moduli didattici e ha una durata di 1.000 ore, così distribuite:
- 500 ore di aula;
- 500 ore di stage in azienda.
La frequenza è di 2 giorni a settimana.
Principali contenuti didattici sono:
- La gestione e coordinamento dei servizi per l’occupabilità e l’apprendimento permanente
- I servizi di Accoglienza, informazione orientativa, analisi della domanda e definizione del patto di servizio
- La consulenza orientativa, Bilancio delle Competenze e Career Counselling
- L’Individuazione, validazione e certificazione delle competenze
- Il match domanda e offerta di lavoro e sviluppo dell’autoimprenditorialità
- Project Work
- Stage
Formazione in Aula
300 Ore
Project Work
200 Ore
Stage in Azienda
500 Ore
Stage
Rappresenta l’ultima parte del percorso formativo.
Ogni stage è progettato con cura affinché ogni allievo possa fattivamente mettersi alla prova, vivere un ruolo in azienda, sperimentare quanto appreso nel corso delle diverse attività in aula, attraverso una visione integrata delle problematiche aziendali.
Consente di vivere un’esperienza professionalizzante calibrata sulle attitudini e potenzialità degli allievi, definite sulla base di colloqui di orientamento, oltre che della necessità espressa dalle aziende partner della Scuola.
Gli stage, infatti, si svolgono presso aziende selezionate sull’intero territorio nazionale e sono scelte in base alla coerenza fra i progetti proposti e gli obiettivi formativi del programma.
Per quelli svolti fuori dalla Regione Puglia, sono previste delle indennità di partecipazione non inferiori a 400 euro lordi mensili. L’importo dell’indennità varia da Regione a Regione, in base alle normative locali.
Placement
La Scuola propone ai propri ex allievi a 6 mesi dal termine del Master una scheda di valutazione di livello qualitativo, per la misurazione delle abilità intellettuali, professionali, relazionali e sociali, e di livello quantitativo con la rilevazione della percentuale di placement (inserimento lavorativo).
Le ultime rilevazioni riportano un dato di placement, con ruoli in linea con il percorso frequentato, complessivo pari a 93%.
Nell’ambito del servizio di accompagnamento e orientamento al lavoro, AFORISMA ha dato vita a un Ufficio Stage e Placement, la cui finalità è quella di favorire l‘inserimento dei propri allievi nel mondo del lavoro.
L’obiettivo è quello di accompagnare ogni allievo durante la fase dello stage fino alla completa integrazione nel mondo del lavoro per poi continuare, nel processo di accompagnamento orientativo, con aggiornamenti tematici rispetto al settore di appartenenza formativa e lavorativa. Per raggiungere gli obiettivi, svolgiamo attività di supporto finalizzate a facilitare la ricerca consapevole del lavoro inviando la tua candidatura alle aziende partner e/o inoltrandoti annunci di lavoro pervenutici dalle aziende collegate.
È un’area strategica che si è rivelata fondamentale per gli allievi e per gli ex allievi.
Metodologie Didattiche
Il Master è strutturato in singoli moduli, ognuno dei quali prevede l’approfondimento di una specifica tematica.
Il Master affiancherà alle sessioni di didattica frontale in aula, momenti experential learning: brainstorming, simulazioni, attività laboratoriali individuali e di gruppo, che permetteranno agli allievi di acquisire, contemporaneamente, competenze teoriche e pratiche.
Inoltre, durante tutto il percorso gli allievi saranno accompagnati in un percorso di Orientamento e Career Counselling.
Gli interventi orientativi della Scuola impegnano l’allievo in un complesso lavoro auto-esplorativo e in un’attenta auto-analisi ed interpretazione di: abilità e competenze possedute, aspettative, valori, motivazioni, interessi e obiettivi lavorativi e di vita; nonché nell’acquisizione degli “attrezzi” necessari per perseguirli.
Tale percorso si svolge in tre momenti:
- in ingresso: attraverso test di logica, psicoattitudinali e colloqui motivazionali svolti durante le selezioni;
- in itinere: attraverso la compilazione di schede, test psico-attitudinali, lo svolgimento e la successiva restituzione in colloquio degli esiti delle prove di verifica, il confronto nei colloqui di counselling e lo svolgimento di attività di assessment;
- in uscita: attraverso la costruzione da parte dell’allievo del proprio progetto professionale e di vita e la redazione anche al termine dello stage del carnet delle competenze, che certifica il portfolio competenze di ciascun allievo.
Il corpo docente del Master AFORISMA in Business Management è composto da accademici, professionisti, consulenti e dirigenti d’azienda in grado di offrire standard di insegnamento di altissimo livello, grazie alla conoscenza effettiva dei problemi aziendali derivata da esperienze significative di direzione, consulenza o ricerca, nonché dall’abilità specifica nell’utilizzo dei metodi attivi di apprendimento.
Luigi Adamuccio
Ronny Trio
Giorgia Agnello
Dario Bussolin
Nando Cannone
Raffaele Contini
Piergiuseppe Laera
Stefano Verduci
Luca Lorenzini
Antonio Destratis
Quota di partecipazione al Master:€ 7500
La quota comprende il materiale didattico, la webmail, l’accesso online ai servizi dell’area riservata e della piattaforma e-learning, l’utilizzo della rete wireless, l’AFORISMA Card e tutta la serie di servizi extra-didattici correlati.
Borse di Studio
Il Master rispetta i requisiti per ottenere le borse di studio regionali con il bando Pass Laureati 2023.
Per ottenere una borsa del valore massimo di € 9.248,20, assicurati di avere i seguenti requisiti:
- Essere residente in Puglia da almeno 3 anni;
- Essere in possesso del Diploma di Laurea triennale o specialistica;
- non aver già fruito di borse di studio per Master post lauream erogate dalla Regione Puglia;
- avere con un reddito familiare non superiore ad € 35.000,00 (I.S.E.E.).
Finanziamenti
Accordi con Istituti di Credito
AFORISMA, in collaborazione con alcune banche, mette a disposizione dei partecipanti finanziamenti con pagamenti rateali a tasso ZERO (fino a 24 mesi).
Requisiti di Ammissione
Il Master è a numero chiuso. Per partecipare è necessario essere laureati con laurea triennale, magistrale o vecchio ordinamento, in qualsiasi disciplina.
Destinatari sono:
- Laureati che intendano investire sulla propria crescita professionale e perfezionare la propria preparazione universitaria con competenze complementari a quelle già acquisite;
- Consulenti e professionisti che vogliano qualificare ulteriormente le proprie competenze
- Laureati con laurea magistrale in: Consulenza del lavoro, Giurisprudenza, Mercato del lavoro e relazioni industriali, Economia, Economia aziendale, Psicologia, Scienze politiche, Scienze sociali e Lauree equipollenti.
- Operatori e responsabili dei sistema dei servizi pubblici per il lavoro
- Operatori e responsabili agenzie per il lavoro
- Operatori e responsabili servizi sociali
- Responsabili risorse umane
- Consulenti del lavoro
- Psicologi del lavoro
- Consulenti di welfare aziendale
- Navigator
- Progettisti formativi
Processo di Selezione
Sarà effettuato uno screening iniziale dei curricula dei candidati per l’ammissione al Master.
Recensioni

È il perfetto anello di congiunzione tra l’università e il mondo del lavoro: mi ha permesso di mettere a sistema le mie passioni, acquisire competenze e crescere nella direzione che desideravo.
Martina MastromarinoÈ il perfetto anello di congiunzione tra l’università e il mondo del lavoro: mi ha permesso di mettere a sistema le mie passioni, acquisire competenze e crescere nella direzione che desideravo.

Il master ha aperto le porte al mio futuro e alla mia vita professionale
Miriam Torrente - Consulente di New Media MarketingAvevo deciso di fare un master in Marketing e, attraverso una ricerca sul web, ho trovato il master AFORISMA. Non volevo andare al nord e un Master accreditato ASFOR a Lecce era una buona occasione per restare. Quando ho fatto la selezione ho potuto constatare la professionalità di tutto lo staff, percorso formativo eccellente e docenti molto qualificati. Ho […]

Formazione d’eccellenza senza dover necessariamente spostarsi altrove
Enrico CalcagnileHo seguito il Master executive part time di AFORISMA un po’ per esigenze professionali di aggiornamento, un po’ perché ero interessato a conoscere e a confrontarmi con professionisti provenienti da settori differenti dai miei. Inoltre, le tempistiche di frequenza del master conciliavano con la mia disponibilità di tempo nel lavoro. La scelta di AFORISMA per la mia […]

Il meglio per la mia formazione personale e professionale
Mauro Toraldo - Project Manager – ALTEA Digital Gruppo ALTEA FederationDopo la laurea, cercavo un master che garantisse qualità della didattica e buoni collegamenti col mondo del lavoro, per cui ho indirizzato la mia ricerca sul sito di ASFOR, che accredita i migliori master secondo parametri rigorosi. È lì che ho scoperto che a Lecce esiste una realtà d’eccellenza nella formazione manageriale: AFORISMA Business School […]